Il passaporto elettronico biometrico è un documento di viaggio e di riconoscimento valido in tutti i Paesi il cui Governo è riconosciuto dalla Repubblica Italiana, e le cui caratteristiche di sicurezza risultano conformi alla normativa europea.
Il. P. E. contiene nel chip integrato al proprio interno, registrati in formato digitale:
- l’immagine del volto (visibile sullo stesso passaporto)
- le impronte digitali, solo per i maggiori di 12 anni (non visibili sul passaporto)
- la firma, solo per i maggiori di 12 anni (visibile sullo stesso passaporto)
La validità temporale del passaporto differisce in base all’età del titolare:
- per i minori di 3 anni la validità è di 3 anni
- per i minori dai 3 ai 18 anni la validità è di 5 anni
- per i maggiorenni la validità è di 10 anni
Il suo rilascio è di competenza dell’Ufficio consolare nella cui circoscrizione è residente il richiedente iscritto all’AIRE.
L’istanza può essere presentata:
- per corrispondenza, inviando la documentazione all’indirizzo email capodistria.consolare@esteri.it o all’indirizzo postale: Consolato Generale d’Italia, Belvedere 2, 6000 Capodistria;
- allo sportello, presso questa Sede, negli orari di apertura al pubblico.
Documentazione necessaria:
- modulo di “richiesta passaporto per maggiorenni”, compilato e sottoscritto ove previsto; oppure
modulo di “richiesta passaporti per minorenni”, che dovrà essere compilato e sottoscritto da entrambi i genitori ove previsto, ed essere corredato delle copie dei documenti di identità dei genitori, comprese le pagine ove siano visibili le firme;
- fotocopia di un documento di identità italiano (passaporto/carta d’identità);
- fotocopia di un documento di identità sloveno (passaporto/carta d’identità o permesso di soggiorno);
Si rammenta che, qualora l’Ufficio ricevente lo ritenesse opportuno, verrà richiesta ulteriore documentazione ad integrazione dell’istanza.
Completata la fase procedurale di istruzione, e comunque entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza, l’Ufficio Passaporti fisserà un appuntamento (via e-mail o telefonicamente) per la rilevazione delle impronte digitali e la consegna del passaporto.
Documentazione da presentare il giorno dell’appuntamento:
- 1 fototessera recente, di data non anteriore ai 6 mesi in formato ICAO, su fondo bianco, cm. 3.5 x4,5, frontale, con occhi aperti e senza occhiali;
- carta di identità cartacea/CIE/passaporto o documento straniero in originale;
- per i minori: carta di identità cartacea/CIE/passaporto o documento straniero in originale del minore e dei genitori;
- in caso di persona priva di qualunque documento di riconoscimento italiano o straniero (neonato, vittima di furto ecc.) è necessaria la presenza di due testimoni, muniti dei propri documenti di identità in originale e in copia, al fine dell’identificazione;
- 116 euro esclusivamente in contanti (rinnovo/prima emissione per minorenni e maggiorenni);
- atto di assenso (solo per i minori) compilato e firmato dal genitore eventualmente non presente;
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dalle Autorità di Polizia locali, soltanto in caso di passaporto ancora in corso di validità.
Al momento del ritiro del nuovo libretto è necessario riconsegnare l’eventuale precedente passaporto in corso di validità, che verrà annullato e restituito al titolare.
La normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali dispone che le impronte digitali siano utilizzate soltanto per l’identificazione del titolare, e non possano essere inserite in alcuna altra banca dati. Tale cautela obbliga alla rilevazione delle impronte digitali a conclusione del procedimento, e non in via anticipata.
AVVERTENZA
Per richiedere il passaporto presso il Consolato Generale di Capodistria è necessario essere in regola con l’iscrizione all’AIRE. In occasione del rilascio del passaporto, si verificherà che i dati riguardanti il richiedente e il suo nucleo familiare siano aggiornati. Ove necessario, il Consolato provvederà a richiedere ulteriore documentazione al fine di regolarizzare la posizione anagrafica del richiedente e/o dei suoi familiari conviventi.
Anche un cittadino italiano all’estero può richiedere il rilascio del passaporto presso una circoscrizione consolare in cui non è residente, in tal caso occorre attendere la “Delega” della Questura e/o del Consolato Italiano competenti per il territorio di residenza.
Ultimo aggiornamento: 30/07/2025.