Gli interventi di assistenza che l’Ufficio consolare può effettuare in favore del cittadino italiano che si trovi in stato di difficoltà – e che ne faccia richiesta – non sono facilmente catalogabili. Tuttavia, tra di essi si annoverano:
- assistenza ai detenuti,
- assistenza economica,
- assistenza indiretta attraverso Enti ed Associazioni Assistenziali,
- assistenza sanitaria,
- assistenza legale,
- assistenza in caso di furto o smarrimento di documenti,
- assistenza nella ricerca di connazionali,
- rimpatrio e
- rimpatrio di salme.
In aggiunta, ai sensi delle vigenti disposizioni, l’ufficio consolare può prestare assistenza – per specifici interventi – anche ai cittadini dell’Unione europea.
Rimpatrio di salme e ceneri
A seguito dell’incarico affidato ad una agenzia di pompe funebri da parte dei parenti del defunto, la documentazione richiesta per l’introduzione in Italia di una salma o di un’urna cineraria da inviare al Consolato Generale di Capodistria è la seguente:
- certificato di decesso su formato plurilingue secondo la convenzione di Vienna (in originale);
- documento d’identità italiano e/o straniero del/della defunto/a (in copia);
- certificato medico di morte e rapporto sulla causa della morte (in originale o copia conforme). Se in lingua slovena potrà essere tradotto dal Consolato su pagamento dei diritti consolari previsti (art. 70 a della Tabella dei diritti consolari);
- certificato di cremazione (in originale o copia conforme). Se in lingua slovena potrà essere tradotto dal Consolato su pagamento dei diritti consolari previsti (art. 70 a della Tabella dei diritti consolari);
- modulo di richiesta (scarica qui);
- copia del mandato di delega all’Agenzia di pompe funebri;
- copia del documento d’identità del parente richiedente.
In assenza dei documenti sopra indicati non è possibile chiedere l’autorizzazione alla sepoltura della salma o delle ceneri al Comune in Italia. Tale autorizzazione può richiedere dai 3 ai 10 giorni.
Una volta acquisita la suddetta autorizzazione da parte del Comune italiano, il Consolato Generale rilascerà la certificazione richiesta per il viaggio (passaporto mortuario) dietro pagamento dei diritti consolari previsti (art. 66 h della Tabella dei diritti consolari) e contatterà il richiedente per organizzare il ritiro della stessa (o la spedizione a spese del richiedente). La certificazione consolare deve accompagnare la spedizione verso l’Italia ed essere presentata su richiesta.
Si rammenta che in Italia è illegale disperdere le ceneri senza una preventiva autorizzazione del Comune.
Ultimo aggiornamento: 07/05/2025