L’Università italiana a portata di click! Portale dedicato all’internazionalizzazione del sistema universitario e alla gestione del programma di borse di studio del Governo italiano. La piattaforma è articolata in diverse sezioni che presentano il sistema della formazione superiore, le procedure di iscrizione alle università e suggerimenti utili sulla vita quotidiana e i primi adempimenti accademici e burocratici. Accanto a tali sezioni informative è poi disponibile un motore di ricerca aggiornato periodicamente con l’intera offerta di corsi di studi delle università ed istituzioni AFAM italiane per un totale di circa 5.000 corsi di laurea. Il portale si affianca ai siti del MIUR e www.studiare-in-italia.it/studentistranieri/ e www.universitaly.it nei quali sono riportate annualmente in italiano le procedure per l’ingresso, il soggiorno e l’immatricolazione degli studenti internazionali ai corsi di formazione superiore presso le Università e le Istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM) e di registrazione per le prove di ammissione relative ai corsi di laurea ad accesso programmato.
Università degli Studi di Genova: Master Geomatica marina per l’idrografia
Sono aperte le iscrizioni per la XI edizione del Master Geomatica marina per l’idrografia, presso il Dipartimento di Ingegneria Navale, Elettrica, Elettronica e delle Telecomunicazioni – DITEN dell’Università degli Studi di Genova e realizzato in collaborazione con l’Istituto Idrografico della Marina.
Il Master si propone di formare figure professionali polivalenti, con un profilo funzionale di elevata specializzazione tecnica, in grado di assolvere a compiti di alta responsabilità operativa e in grado di rispondere in maniera flessibile a una domanda in rapida evoluzione sotto la spinta delle nuove tecnologie. Oltre alle lezioni, che si tengono presso l’Istituto Idrografico della Marina, gli studenti avranno anche modo di effettuare esperienza sul campo sempre presso l’Istituto e/o su Unità Navale Idro-oceanografica della Marina Militare o di altri Enti, oltre a uno stage di 150 ore.
Il percorso formativo è stilato in aderenza agli standard internazionali previsti dalla pubblicazione IHO S5A: concluso il Master, gli allievi potranno conseguire il riconoscimento professionale di FIG/IHO/ICA Category A Hydrographic Surveyor, massimo titolo riconosciuto in ambito internazionale.
Per maggiori informazioni: geomatica.master.unige.it
28/07/2025: Borse di Studio 2025/2026 per l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala – global master in performing arts management.
Il Ministero degli Affari Esteri e Cooperazione Internazionale intrattiene da molti anni un proficuo rapporto di collaborazione con l’Accademia d’Arti e Mestieri dello Spettacolo Teatro alla Scala, istituzione formativa nei settori dello spettacolo rinomata su scala globale. Tale rapporto prevede, inter alia, la concessione – regolata da un’apposita Convenzione tra MAECI e Accademia – di borse di studio ministeriali in favore di studenti internazionali per la frequenza del Global Master in “Performing Arts Management” (GMPAM), volto a formare professionisti di alto livello con competenze in campo manageriale ed economico specifiche per il mondo dello spettacolo dal vivo.
Per l’anno accademico 2025-2026 si mettono a disposizione fino a un massimo di 7 borse di studio da 6 mesi (con decorrenza dal 1° gennaio 2026 al 30 giugno 2026). L’importo mensile ammonta a € 1.000,00. I borsisti del GMPAM dovranno provvedere in maniera autonoma a stipulare una polizza assicurativa contro malattie e infortuni.