Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Settimana della Cucina Italiana nel Mondo

SCIM24-1

IX Edizione annuale della Settimana della Cucina italiana nel mondo
Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione

16-22 novembre 2024

Riparte dal 18 al 24 novembre la IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, un’iniziativa del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale dedicata alla promozione del settore agroalimentare e della tradizione eno-gastronomica italiana in tutti i suoi aspetti.

La rassegna di quest’anno, dedicata al tema “Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione”, mira a presentare la cucina italiana con particolare riferimento alle proprie radici tradizionali e al riconosciuto ruolo della Dieta Mediterranea per la tutela della salute, nel quadro di uno stile di vita sano, equilibrato e sostenibile.

Accanto agli aspetti legati alla salute, con la comprovata capacità di prevenire numerose patologie legate alla cosiddetta “sindrome metabolica”, tra cui quelle cardiovascolari, l’obesità, il diabete, nonché talune forme di tumore, la Dieta Mediterranea è un modello che si basa sull’uso di prodotti tipici regionali, in grado di tutelare le risorse naturali, le colture e le tradizioni locali.

Infatti, a partire dal 16 novembre 2010, la Dieta Mediterranea è iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’UNESCO come modello che “promuove l’interazione sociale, dal momento che i pasti comuni rappresentano la pietra angolare delle usanze sociali e degli eventi festivi”, e come “sistema radicato nel rispetto per il territorio e la biodiversità”, che “garantisce la conservazione e lo sviluppo delle attività tradizionali e artigianali legate alla pesca e all’agricoltura nelle comunità mediterranee […].” (Decisione 5.COM 6.41 UNESCO adottata a Nairobi il 16.11.2010).

In questo contesto il Consolato Generale d’Italia a Capodistria, in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, la Comunità degli Italiani “Giuseppe Tartini” di Pirano, la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria e la Comunità degli Italiani “Dante Alighieri” di Isola, ha organizzato una serie di eventi, di seguito indicati:

  • martedì 19 novembre alle 19.00 a Pirano in Casa Tartini:

“La Serenissima Dinner a Pirano”: un’occasione per conoscere la storia culturale del Veneto attraverso le pietanze tipiche e i vini del territorio;

Tavola rotonda “Cucina delle Radici: Salute e Tradizione” con la presentazione dei volumi “Le buone erbe dell’Istria” di Claudio Pericin e “Sapore di mare: Antica cucina istriana” di Lucija Čok. Relatori: Eleonora Cunaccia, Fabrizio Somma e Lucija Čok. “Bon bever e ben magnar”. Cibi, gusto e convivialità.

Intervento musicale con Dario Marušić e Edna Strenja Jurcan.

Laboratorio del gusto “Tra terra e mare: il gusto moderno della tradizione”.

Esposizione della mostra fotografica “Sapori di una volta” di Ubald Trnkoczy.

  • martedì 26 novembre alle 17.00 presso il Convento di Castagnevizza a Nova Gorica:

Incontro “Radici: storie di cibi e di territori” dedicata alle tradizioni e alla cultura di una zona di confine tra Collio e Brda, intrecci e legami di un territorio diviso da un confine solo disegnato. Elena Roppa, delegata regionale dell’Associazione nazionale Le Donne del Vino FVG modererà una tavola rotonda alla quale parteciperanno diverse aziende vitivinicole italiane e slovene. A seguire una degustazione di eccellenze enogastronomiche italiane.

 

Il 19 novembre p.v. alle ore 16.30 si svolgerà, presso la Sala Conferenze Internazionali del MAECI, la cerimonia di presentazione della IX edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, che sarà co-presieduta dall’on. Ministro Antonio Tajani e dal Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida. Interverranno altri esponenti istituzionali, insieme a qualificati rappresentanti della filiera agro-industriale italiana (Coldiretti, Confagricoltura, Federalimentare, Filiera Italia, Federazione Italiana Cuochi, ICE, TUTTOFOOD).

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming in lingua italiana al presente link  e in lingua inglese al presente link.