Dal 13 al 19 novembre 2023 anche nella circoscrizione consolare di Capodistria si svolgerà la Settimana della cucina italiana nel mondo.
Il progetto è nato nel 2016 da un’intesa tra il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali ed il Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca, e prevede l’istituzione di una settimana durante la quale le Ambasciate e i Consolati italiani nel mondo celebrano, con una serie di manifestazioni, il gusto italiano mediante la cucina e i prodotti enogastronomici della nostra penisola.
In questa VIII edizione verrà enfatizzato il collegamento tra dieta mediterranea, sinonimo di regime alimentare sano e di elevata qualità, e benessere, inteso come stile di vita corretto e salutare. Si tratta di uno dei primari appuntamenti di promozione del nostro paese e delle sue eccellenze.
In questo contesto il Consolato Generale d’Italia a Capodistria, in collaborazione con l’Università Popolare di Trieste, la Comunità degli Italiani “Santorio Santorio” di Capodistria e la Comunità degli Italiani di Ancarano, ha organizzato una serie di eventi, di seguito indicati.
Da martedì 14 a domenica 19 novembre a Capodistria e Isola: ogni mattina caffè espresso e brioche gratis per i clienti nei seguenti locali:
- Royal Bar, Via V. Pittoni 20, Isola;
- Caffè bar Pri Vinopiji, Via 15 maggio 3, Capodistria;
- Caffè bar Oaza, Strada di Vanganello 10, Capodistria.
Mercoledì 15 novembre presso Villa Andor ad Ancarano
- ore 18.00: showcooking con degustazione e inserto teatrale.
Giovedì 16 novembre a Capodistria presso il Palazzo Gravisi-Buttorai (Via Fronte di Liberazione 10)
- ore 18.00 Tavola rotonda “Un espresso di conoscenza”, con i relatori:
– Omar Zidarich, Presidente dell’associazione Italiana Torreffatori;
– Fabrizio Polojaz, Presidente Associazione Caffè Trieste 1891;
– Alberto Polojac, consulente, editore e imprenditore;
– Veronica Fratter, biologa nutrizionista;
– saluto di apertura del Console Generale d’Italia a Capodistria Giovanni Coviello.
- ore 19.00: la serata continua con degustazioni di prodotti tipicamente italiani. Saranno presenti:
– il pastificio artigianale La Montanara,
– l’Azienda Agricola Zobec con il salmone,
– Eppinger Caffè con i dolci tipici triestini,
– Azienda Agricola Tolardo con i vini,
– il caffè Excelsior e
– l’azienda Caffo con i cocktail.
Nel salone al pianoterra del Palazzo Gravisi-Buttorai sarà esposta la mostra fotografica One cup more, please! di Gianfranco Favretto, Roberto Pastrovicchio, Fabio Rinaldi, a cura di Photo Imago Muggia.
Agli istituti scolastici e alle comunità degli italiani verrà distribuito il libro “Storia della cucina italiana a fumetti. Dalle tagliatelle etrusche al tiramisù” a cura di Accademia Italiana della Cucina.