Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies
SLIM

È iniziata la XXIII edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo che si concluderà domenica 22 ottobre. Il tema di quest’anno è “L’italiano e la sostenibilità”, con l’obiettivo di promuovere nel mondo, attraverso la lingua italiana, la cultura della sostenibilità portata avanti da un Paese all’avanguardia sulle tematiche ambientali.

Il programma del Consolato Generale d’Italia a Capodistria realizzato insieme al Dipartimento di Italianistica della Facoltà di studi umanistici di Capodistria dell’Università del Litorale, comprende le seguenti iniziative:

Da lunedì 16 ottobre a venerdì 10 novembre: Concorsi rivolto agli alunni della scuola elementare, media superiore e agli studenti universitari: “Ti presento il mio amico Italo Calvino” e “Il futuro sostenibile”.

Martedì 17 ottobre alle ore 17.00 presso il Palazzo dell’Armeria (Università del Litorale Piazza Tito 4, Capodistria): incontro dell’Alumni Club del Dipartimento di Italianistica: “Vivere, è passato tanto tempo, vivere, è un ricordo senza tempo… (V. Rossi)”. Ospiti della serata: Erika Gregorič, Rok Kobal, Mariella Mehle, Keti Memon. Intermezzo musicale di Yana Podorozhnia.

Mercoledì 25 ottobre alle ore 12.00 presso il Palazzo Manzioli a Isola: spettacolo teatrale del Gruppo Panta Rei in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino (1923 – 2023) “La vertigine del ragno”, drammaturgia di Iwan Paolini, regia di Guido Sciarroni e Francesca Tres, con Guido Sciarroni e Francesca Tres.

Venerdì 24 novembre alle ore 12.00 nell’Aula Bora 1 presso la Facoltà Studi Umanistici (Piazza Tito 5, Capodistria): incontro con la scrittrice Giulia Caminito che presenterà il suo libro, vincitore del Premio Campiello 2021 e finalista del prestigioso premio STREGA edizione 2021 “L’acqua del lago non è mai dolce”.

Giovedì 30 novembre presso il Teatro Capodistria: spettacolo teatrale del Dramma Italiano TNC Fiume “Ritmo di Broadway”, un evento straordinario per celebrare il 20° anniversario di carriera dell’attrice Leonora Surian Popov. Una selezione straordinaria dei più grandi successi di Broadway, interpretati in inglese, italiano e croato. Lo spettacolo immerge lo spettatore in mondi diversi sulle note dei musical Evita, Kiss me Kate, Sunset Boulevard, Chicago, Cabaret, Alladin, Les Misérables e molti altri. Lo spettacolo è stato coprodotto dal Teatro Nazionale Croato Ivan Zajc e B GLAD Production; regia di Tihana Strmečki e direzione musicale di Filip Gjud, con sceneggiatura di Igor Weidlich.