Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Informazioni utili

Guida pratica per i cittadini italiani in Slovenia

Sul Portale dell’Ordine degli avvocati sloveni si può effettuare una ricerca per area di specializzazione e lingua.

Albo dei traduttori giurati in Slovenia.

Elenco dei notai abilitati in Slovenia: Ordine dei notai.

Traduzioni

Estratto della tabella dei diritti consolari

Protezione dei dati personali: ai sensi del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE) 2016/679, si pubblicano le informative all’utenza in materia di servizi consolari e pratiche di cittadinanza.

Medici: i nominativi riportati vengono forniti (in ordine alfabetico) a titolo informativo e non esaustivo. Il Consolato Generale non sottopone a verifica la loro attività, né risponde per il loro operato. Il Consolato Generale non può pertanto assumere alcuna responsabilità sugli esiti di eventuali rapporti che avverranno su base del tutto diretta e privatistica. Questo Consolato Generale declina ogni responsabilità da danni derivanti da imprecisioni od omissioni nei dati personali forniti dai professionisti.

Il dr. Boris Kopilović fornisce assistenza sanitaria e medico-legale al personale navigante, marittimo e dell’aviazione civile in territorio sloveno.

Dott. Boris Kopilović
Recapito: Pristaniška ulica / Via del Porto 6 – 6000 Koper Capodistria
Telefono: 00386 40 630 000
Email: kopilovic.boris@gmail.com
Orario ambulatorio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 13.30

Dott. Šime Kopilović
Recapito: Pristaniška ulica / Via del Porto 6 – 6000 Koper Capodistria
Telefono: 00386 41 630 000
Email: kopilovic.sime@gmail.com
Orario ambulatorio: dal lunedì al venerdì dalle ore 7.00 alle ore 13.30

Poliambulatorio di Capodistria

Ospedale Generale di Isola

Ospedale Generale di Nova Gorica

Uffici amministrativi nella circoscrizione consolare e contatti utili: 

Navigazione: Amministrazione Marittima della Repubblica di Slovenia

Direzione di Polizia di Capodistria e Direzione di Polizia di Nova Gorica

numero di emergenza della Polizia slovena: 113

La Pubblica Amministrazione della R. di Slovenia on-line: eUprava

Richiesta al Ministero della Giustizia della R. di Slovenia del Certificato del Casellario Giudiziale: modulo in lingua italiana (assenza di precedenti penali).

Portale europeo della giustizia elettronica

Approfondimenti
  • Avviso importante ai turisti 

    Si avvisano i turisti di controllare, prima di mettersi in viaggio verso la Slovenia, che il proprio documento di identità (CARTA D’IDENTITÀ oppure PASSAPORTO) sia valido per tutto il tempo necessario al viaggio.

    La patente di guida NON è documento di riconoscimento valido per l’espatrio.
    In caso di mancanza del documento o di documento scaduto si fa presente che le Rappresentanze italiane all’estero NON possono rilasciare la Carta d’Identità ai cittadini italiani di passaggio ma soltanto ai residenti nella propria circoscrizione consolare e iscritti all’AIRE.
    Il rilascio del passaporto può essere effettuato ma SOLTANTO DOPO aver acquisito la delega ed il nulla osta dalla Questura italiana competente. Ciò può richiedere alcuni giorni.
    NEL CASO DEL MANCATO POSSESSO DEL DOCUMENTO VALIDO LA POLIZIA SLOVENA APPLICA MULTE ELEVATE.

    Si ricorda inoltre che, in caso di mancato pagamento di un’ammenda, le autorità slovene sono autorizzate – ai sensi dell’articolo 201 delle Legge sulle Infrazioni vigente in Slovenia - a ritirare, come forma di garanzia di pagamento, i documenti personali di viaggio, la patente di guida, i documenti del veicolo, il veicolo stesso.

    Si ricorda infine che prima di entrare sulle autostrade o superstrade slovene è necessario acquistare le Vignetta (sono previste multe elevate per chi viaggia senza).

    Documenti per i minori

    I minori italiani che viaggiano devono avere un documento di viaggio individuale, passaporto o carta d'identità.

    Se il minore di 14 anni viaggia all'estero non accompagnato da uno dei genitori o da chi ne fa le veci, necessita di una dichiarazione di accompagnamento in cui deve essere riportato il nome della persona o dell'ente cui il minore viene affidato, sottoscritta da chi esercita sul minore la potestà e vistata dagli organi competenti al rilascio del passaporto, la polizia di Stato italiana se il minore risiede in Italia, la Rappresentanza diplomatica consolare italiana se il minore risiede all'estero.

    Se il minore di anni 14 viaggia con i genitori - anche soltanto uno - non è necessario che al passaporto del minore sia allegata la dichiarazione di accompagnamento in quanto i dati anagrafici (anche in inglese e francese) dei genitori viventi sono indicati alla pagina 5 del nuovo libretto del passaporto a 48 pagine.

    Vignette autostradali

    In Slovenia sono obbligatorie le vignette elettroniche autostradali. Si possono acquistare online (società autostrade DARS) o presso le stazioni di servizio, ecc. La vignetta annuale è valida un anno dalla data d’acquisto, si può acquistare anche in anticipo, ma non più di 30 giorni prima della data scelta per l’utilizzo; è legata al numero di targa. I costi per le automobili sono: 117,50 € annuale, 32,00 € mensile, 16,00 € settimanale; per gli autoveicoli di maggiori dimensioni (camper, furgoni…): 235,00 € annuale, 64,10 € mensile, 32,00 € settimanale; per le motociclette: 58,70 € annuale, 32,00 € semestrale, 8,00 € settimanale.

    L’ammenda per il mancato acquisto e apposizione della vignetta ammonta a 300 Euro (più l’acquisto della vignetta); se pagata subito o tramite bonifico entro 16 giorni la somma è ridotta del 50%. Gli agenti della società autostradale slovena DARS sono autorizzate a riscuotere le multe e, nel caso di mancato pagamento dell’ammenda, sono autorizzati a ritirare documenti d’identità o altri.

    Si consiglia prima di intraprendere il viaggio in Slovenia di acquistare la vignetta elettronica se si vuole percorrere strade con pedaggi direttamente sul portale ufficiale DARS.

    Ultimo aggiornamento: 15/04/2025