La Legge 8 marzo 2006, n. 124 riconosce la cittadinanza italiana a favore dei connazionali che l’avevano persa in seguito alla residenza nei territori di Istria, Fiume e Dalmazia nel periodo 1940–1947.
Richiesta Riconoscimento Cittadinanza
Elenco Documenti Trattato di Parigi
Elenco Documenti Trattato di Osimo
Effetti sul regime di trasmissione della cittadinanza ai figli minori
Il riconoscimento della cittadinanza in base a tali leggi speciali configura un acquisto della cittadinanza per beneficio di legge e non per nascita (iure sanguinis).
Ne consegue che il genitore riconosciuto cittadino italiano in virtù di tali leggi non può trasmettere automaticamente la cittadinanza al figlio minore tramite la dichiarazione di volontà prevista dall’articolo 4, comma 1-bis, della legge n. 91/1992, che invece è riservata ai genitori cittadini per nascita.
Ultimo aggiornamento: 25/08/2025