Carta d’identità:
Dal 1° dicembre 2020 il Consolato Generale d’Italia di Capodistria rilascia solo le carte di identità elettroniche.
Per richiedere la carta di identità elettronica (CIE) è obbligatorio prendere un appuntamento con almeno 15 giorni di anticipo, tramite telefono al numero: 05 6273 747; email: capodistria.consolare@esteri.it, comunicando i seguenti dati:
- nome,
- cognome,
- data e luogo di nascita,
- stato civile (libero, coniugato, divorziato, ecc.),
- indirizzo di residenza e composizione del nucleo familiare, soprattutto in presenza di figli minori.
Tutti i richiedenti (minori compresi) dovranno essere muniti di codice fiscale (coloro che ne fossero sprovvisti dovranno inviare una mail a: capodistria.consolare@esteri.it).
È necessario che i dati di cui sopra (nome, cognome, data, luogo di nascita…) siano perfettamente allineati con quelli posseduti dal comune di iscrizione AIRE – questo permetterà ai connazionali di adempire la procedura presentandosi allo sportello consolare una volta sola. Per gli aggiornamenti dei propri dati (in caso di matrimonio, nascita dei figli, cambio indirizzo…) non comunicati in precedenza al consolato, si prega di telefonare al numero di telefono 05 6273 747 o scrivere a: capodistria.consolare@esteri.it.
Il giorno dell’appuntamento occorre presentarsi di persona in Consolato per la rilevazione delle impronte, la verifica della foto e la firma (salvo per i minori di anni 12). La persona richiedente dovrà presentare altresì:
- la carta d’identità precedente (o altro documento di riconoscimento);
- quando la CIE è richiesta per un/a minore, è necessario che anche il genitore che l’accompagna presenti un documento di riconoscimento;
- 1 fotografia formato tessera a colori, recente, con inquadratura in primo piano, frontale, sfondo bianco – formato ICAO;
- nel caso in cui il/la richiedente abbia figli minori di 18 anni, è necessario l’atto di assenso al rilascio della CIE da parte dell’altro genitore, a prescindere dallo stato civile del richiedente (celibe/nubile, coniugato, separato o divorziato).
La CIE sarà spedita dall’Italia direttamente all’indirizzo estero del connazionale (si sottolinea la fondamentale importanza di un indirizzo aggiornato e preciso del richiedente).
Il costo complessivo per il rilascio CIE è 21,95 € (di cui 16,79 € costo carta + 5,16 € diritti fissi); per il DUPLICATO CIE (in caso di furto, smarrimento o deterioramento della precedente CIE ancora valida) il costo complessivo è 27,11 € (di cui: 16,79 € costo carta + 10,32 € diritti fissi); per il DUPLICATO CIE PER MANCATA CONSEGNA (non per responsabilità del connazionale): gratuito.
Il versamento del contributo amministrativo potrà essere effettuato in contanti allo sportello del Consolato.
- brochure esplicativa sul nuovo servizio
- video informativo su che cos’è la CIE, come si ottiene e come funziona
PASSAPORTO
L’istanza può essere presentata:
- per corrispondenza (scaricando i moduli da “Modulistica“; è indispensabile comunicare recapito telefonico e/o di posta elettronica);
oppure - allo sportello, presso questa Sede, negli orari di apertura al pubblico.
Documentazione necessaria:
1. modulo di “richiesta passaporto per maggiorenni”, compilato e sottoscritto ove previsto; oppure
modulo di “richiesta passaporto per maggiorenni con figli minori”, nel caso in cui il richiedente abbia figli minori; oppure
modulo di “richiesta passaporti per minorenni”, che dovrà essere compilato e sottoscritto da entrambi i genitori ove previsto, ed essere corredato delle copie dei documenti di identità dei genitori, comprese le pagine ove siano visibili le firme;
2. due fotografie formato tessera. Per i minori di 12 anni la richiesta deve essere corredata da due foto di cui una autenticata o, in alternativa, è necessaria la presenza del minore al momento della presentazione della domanda;
3. fotocopia di un documento di identità (passaporto, carta d’identità e/o documento sloveno);
Si rammenta che, qualora l’Ufficio ricevente lo ritenesse opportuno, verrà richiesta ulteriore documentazione ad integrazione dell’istanza.
Rilascio e consegna del passaporto
Per le richieste passaporto maggiorenni e minorenni che abbiano compiuto i 12 anni:
Completata la fase procedurale di istruzione, e comunque entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza l’Ufficio Passaporti fisserà un appuntamento (via e-mail o con lettera postale) per la rilevazione delle impronte digitali e la consegna del passaporto. In tale contesto potranno essere consegnate le due fotografie (ad es. se l’istanza è stata anticipata via e-mail) e dovrà essere effettuato il pagamento in contanti (cfr. tabella tariffe consolari).
Al momento del ritiro del nuovo libretto è necessario riconsegnare l’eventuale precedente passaporto in proprio possesso, che verrà annullato e restituito al titolare. Qualora il precedente passaporto sia stato rubato o smarrito, occorrerà presentare la relativa denuncia al momento delle presentazione della domanda.
Il documento avrà una durata complessiva di 10 anni, e riporterà una tassa governativa per un anno; il rinnovo della tassa governativa è necessario solo in caso di uso effettivo del passaporto.
La normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali dispone che le impronte digitali siano utilizzate soltanto per l’identificazione del titolare, e non possano essere inserite in alcuna altra banca dati. Tale cautela obbliga alla rilevazione delle impronte digitali a conclusione del procedimento, e non in via anticipata.
Si informa che, in base al DL n. 135/2009 entrato in vigore il 25.11.2009, la validità temporale dei passaporti rilasciati a minori è differenziata in base alla età (3 anni per i minori da 0 a 3 anni, e 5 anni per i minori tra 3 e 18 anni) e che, per i minori che non abbiano compiuto i 12 anni, la rilevazione delle impronte digitali non è prevista.