Carta d’identità:
I Consolati rilasciano esclusivamente la Carta d’Identità Elettronica (C.I.E.).
ll Consolato Generale di Capodistria è competente per il rilascio delle CIE a cittadini italiani residenti nella Circoscrizione Consolare di Capodistria regolarmente iscritti all’A.I.R.E. e che abbiano la propria situazione anagrafica aggiornata (è necessario che qualsiasi aggiornamento richiesto – quale ad esempio cambio di residenza – sia stato concluso prima della prenotazione).
La nuova Carta di Identità Elettronica è un documento multifunzionale: attesta l’identità del cittadino, la cittadinanza, la residenza, è un documento di viaggio, riporta il codice fiscale e si può utilizzare per accedere ai Servizi on-line erogati dalle Pubbliche Amministrazioni Italiane.
La CIE non è rilasciata a vista il giorno dell’appuntamento. Il giorno dell’appuntamento in Consolato saranno acquisiti i dati biometrici.
La presenza del richiedente (anche se minorenne) è obbligatoria. Il minorenne deve essere accompagnato almeno da un genitore; in caso di prima emissione è richiesta la presenza dei due genitori.
Non è prevista una procedura d’urgenza per il rilascio della CIE, poiché il documento non è rilasciato a vista. La CIE è prodotta dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato di Roma ed è recapitata dopo due settimane direttamente all’indirizzo di residenza dell’utente tramite posta RACCOMANDATA. In caso di mancata consegna per indirizzo errato, è prevista una giacenza di 15 giorni presso l’ufficio postale locale. Al termine di questo periodo il plico viene rinviato in Italia al mittente e successivamente restituito al Consolato Generale per ulteriori tentativi di consegna.
In sede di appuntamento sarà annullata la carta di identità cartacea o CIE in corso di validità, anche se il richiedente non possiede altro documento di identità.
- La Carta di identità elettronica si richiede inviando il modulo di richiesta per maggiorenni (clicca qui) o per minorenni (clicca qui) via email a: capodistria.consolare@esteri.it o per posta, o presentandolo allo sportello, presso questa Sede, negli orari di apertura al pubblico, congiuntamente a copia della carta d’identità italiana (se in possesso) e permesso di soggiorno o carta d’identità slovena in corso di validità, dove è riportato l’attuale indirizzo di residenza. Per i minori allegare anche la copia del documento dei genitori.
Il Consolato necessita di almeno 15 giorni per la verifica dell’allineamento degli elementi costitutivi della CIE. Al termine della verifica sarete contattati via email o telefono per stabilire il giorno di presentazione in Consolato per la rilevazione delle impronte, la verifica della foto e la firma (i minori di anni 12 non firmano).
Documentazione da presentare il giorno dell’appuntamento:
- 1 fototessera recente, di data non anteriore ai 6 mesi in formato ICAO, su fondo bianco, cm. 3.5 x4,5, frontale, con occhi aperti e senza occhiali;
- carta di identità cartacea/CIE o altro documento in originale;
- per i minori: carta di identità cartacea/CIE o altro documento in originale del minore e dei genitori;
- atto di assenso (solo per i minori) compilato e firmato dal genitore eventualmente non presente;
- in caso di persona priva di qualunque documento di riconoscimento italiano o straniero (neonato, vittima di furto ecc.) è necessaria la presenza di due testimoni, muniti dei propri documenti di identità in originale e in copia, al fine dell’identificazione;
- 21,95 euro (rinnovo/prima emissione/passaggio a CIE) o 27,11 euro (duplicato / furto / deterioramento / smarrimento) esclusivamente in contanti;
- denuncia di furto o smarrimento rilasciata dalle Autorità di Polizia locali, soltanto in caso di carta d’identità ancora in corso di validità.
Brochure esplicativa sul nuovo servizio
Video informativo su che cos’è la CIE, come si ottiene e come funziona
Modulo di richiesta carta d’identità per maggiorenni
Modulo di richiesta carta d’identità per minorenni
Passaporto
L’istanza può essere presentata:
- per corrispondenza (scaricando i moduli da “Modulistica“; è indispensabile comunicare recapito telefonico e/o di posta elettronica);
oppure - allo sportello, presso questa Sede, negli orari di apertura al pubblico.
Documentazione necessaria:
1. modulo di “richiesta passaporto per maggiorenni”, compilato e sottoscritto ove previsto; oppure
modulo di “richiesta passaporti per minorenni”, che dovrà essere compilato e sottoscritto da entrambi i genitori ove previsto, ed essere corredato delle copie dei documenti di identità dei genitori, comprese le pagine ove siano visibili le firme;
2. due fotografie formato tessera. Per i minori di 12 anni la richiesta deve essere corredata da due foto di cui una autenticata o, in alternativa, è necessaria la presenza del minore al momento della presentazione della domanda;
3. fotocopia di un documento di identità (passaporto, carta d’identità e/o documento sloveno);
Si rammenta che, qualora l’Ufficio ricevente lo ritenesse opportuno, verrà richiesta ulteriore documentazione ad integrazione dell’istanza.
Rilascio e consegna del passaporto
Per le richieste passaporto maggiorenni e minorenni che abbiano compiuto i 12 anni:
Completata la fase procedurale di istruzione, e comunque entro 30 giorni dalla presentazione dell’istanza l’Ufficio Passaporti fisserà un appuntamento (via e-mail o con lettera postale) per la rilevazione delle impronte digitali e la consegna del passaporto. In tale contesto potranno essere consegnate le due fotografie (ad es. se l’istanza è stata anticipata via e-mail) e dovrà essere effettuato il pagamento in contanti (cfr. tabella tariffe consolari).
Al momento del ritiro del nuovo libretto è necessario riconsegnare l’eventuale precedente passaporto in proprio possesso, che verrà annullato e restituito al titolare. Qualora il precedente passaporto sia stato rubato o smarrito, occorrerà presentare la relativa denuncia al momento delle presentazione della domanda.
Il documento avrà una durata complessiva di 10 anni, e riporterà una tassa governativa per un anno; il rinnovo della tassa governativa è necessario solo in caso di uso effettivo del passaporto.
La normativa sulla tutela della riservatezza dei dati personali dispone che le impronte digitali siano utilizzate soltanto per l’identificazione del titolare, e non possano essere inserite in alcuna altra banca dati. Tale cautela obbliga alla rilevazione delle impronte digitali a conclusione del procedimento, e non in via anticipata.
Si informa che, in base al DL n. 135/2009 entrato in vigore il 25.11.2009, la validità temporale dei passaporti rilasciati a minori è differenziata in base alla età (3 anni per i minori da 0 a 3 anni, e 5 anni per i minori tra 3 e 18 anni) e che, per i minori che non abbiano compiuto i 12 anni, la rilevazione delle impronte digitali non è prevista.